La Lr 16/2004, all’art.23, definisce i contenuti del piano urbanistico comunale (Puc). Il Puc è lo strumento urbanistico generale del Comune e disciplina la tutela ambientale, le trasformazioni urbanistiche ed edilizie dell’intero territorio comunale, anche mediante disposizioni a contenuto conformativo del diritto di proprietà.
Il Puc, in coerenza con le disposizioni del Ptr e del Ptcp:
a) individua gli obiettivi da perseguire nel governo del territorio comunale e gli indirizzi per l’attuazione degli stessi;
b) definisce gli elementi del territorio urbano ed extraurbano raccordando la previsione di interventi di trasformazione con le esigenze di salvaguardia delle risorse naturali, paesaggisticoambientali, agro-silvo-pastorali e storico-culturali disponibili, nonché i criteri per la valutazione degli effetti ambientali degli interventi stessi;
c) determina i fabbisogni insediativi e le priorità relative alle opere di urbanizzazione in conformità a quanto previsto dall’articolo 18, comma 2, lettera b);
d) stabilisce la suddivisione del territorio comunale in zone omogenee, individuando le aree non suscettibili di trasformazione;
e) indica le trasformazioni fisiche e funzionali ammissibili nelle singole zone, garantendo la tutela e la valorizzazione dei centri storici nonché lo sviluppo sostenibile del territorio comunale;
f) promuove l’architettura contemporanea e la qualità dell’edilizia pubblica e privata, prevalentemente attraverso il ricorso a concorsi di progettazione;
g) disciplina i sistemi di mobilità di beni e persone;
h) tutela e valorizza il paesaggio agrario attraverso la classificazione dei terreni agricoli, anche vietando l’utilizzazione ai fini edilizi delle aree agricole particolarmente produttive fatti salvi gli interventi realizzati dai coltivatori diretti o dagli imprenditori agricoli;
i) assicura la piena compatibilità delle previsioni in esso contenute rispetto all’assetto geologico e geomorfologico del territorio comunale, così come risultante da apposite indagini di settore preliminari alla redazione del piano.
Il Puc individua, al comma 3 dell’art.23, anche la perimetrazione degli insediamenti abusivi.
Al Puc sono allegate le norme tecniche di attuazione (Nta), riguardanti la manutenzione del territorio e la manutenzione urbana, il recupero, la trasformazione e la sostituzione edilizia, il supporto delle attività produttive, il mantenimento e lo sviluppo dell’attività agricola e la regolamentazione dell’attività edilizia.
Si riportano di seguito gli elaborati completi del Piano Urbanistico Comunale adottati con Delibera di Giunta n. 49 del 17 giugno 2021
A.2 Inquadramento territoriale_ Previsioni strutturali in Area Vasta
A.3 Cartografia del territorio comunale
A.4.1 Cartografia Territorio Comunale – Quadrante F1
A.4.2 Cartografia Territorio Comunale – Quadrante F2
A.4.3 Cartografia Territorio Comunale – Quadrante F3
A.4.4 Cartografia Territorio Comunale – Quadrante F4
A.4.5 Cartografia Territorio Comunale – Quadrante F5
A.4.6 Cartografia Territorio Comunale – Quadrante F6
A.4.7 Cartografia Territorio Comunale – Quadrante F7
D.2.1 Uso del Suolo – Quadrante F1
D.2.2 Uso del Suolo – Quadrante F2
D.2.3 Uso del Suolo – Quadrante F3
D.2.4 Uso del Suolo – Quadrante F4
D.2.5 Uso del Suolo – Quadrante F5
D.2.6 Uso del Suolo – Quadrante F6
D.2.7 Uso del Suolo – Quadrante F7
D.3 Sistema delle Protezioni e Tutele
D.3.1 Sistema delle Protezioni e Tutele_Protezione delle qualità paesaggistiche
D.3.2 Sistema delle Protezioni e Tutele_Protezione delle qualità urbanistiche ed architettoniche
D.5 Perequazione di prossimità
E.2 Mobilità esistenti_Classificazione funzionale
E.3 Mobilità esistenti_Efficienza teorica
H.1.2 Piano Operativo – Zonizzazione
H.1.3 Piano Operativo – Zonizzazione
H.1.4 Piano Operativo – Zonizzazione
H.1.5 Piano Operativo – Zonizzazione
H.1.6 Piano Operativo – Zonizzazione
H.1.7 Piano Operativo – Zonizzazione
H.2 Mobilità di progetto – Grafo
H.3 Mobilità di progetto – Classificazione funzionale
H.4 Mobilità di progetto – Efficienza teorica
L.1.2 Indagini botanico vegetazionali
L.2.3 Relazione indagini geologiche
L.2.4 Indagini Geologiche – Cartografie 1
L.2.4 Indagini Geologiche – Cartografie 2
L.2.4 Indagini Geologiche – Cartografie 3
L.2.4 Indagini Geologiche – Cartografie 4
L.3 Usi Civici – Tavolette di dettaglio
L.4.1 Preliminare di piano – Sintesi del Processo di Partecipazione Iniziale
L.4.2 Preliminare di piano – Proiezioni urbanistico-territoriali _ Relazione
L.4.3 Preliminare di piano – Proiezioni urbanistico-territoriali _ Assetto Strutturale
L.4.4 Preliminare di piano – Consultazione pubblica _ Contributi pervenuti 1
L.4.4 Preliminare di piano – Consultazione pubblica _ Contributi pervenuti 2
L.4.4 Preliminare di piano – Consultazione pubblica _ Contributi pervenuti 3
L.4.4 Preliminare di piano – Consultazione pubblica _ Contributi pervenuti 4
L.4.4 Preliminare di piano – Consultazione pubblica _ Contributi pervenuti 5
V.2 Verifica Zonizzazione – PSAI_PSDA
V.3 Verifica Zonizzazione – PSEC_Carta della Pericolosità
V.4 Verifica Zonizzazione – PSEC_Carta del Rischio
V.5 Verifica Zonizzazione – Zonazione in prospettiva sismica
V.6 Verifica Zonizzazione – Rete Natura 2000
Con delibera di G.C. n. 97 del 15.11.2021 l'Amministrazione comunale ha adottato le controdeduzioni alle osservazioni al Piano Urbanistico Comunale